Help:Collegamenti
![]() |
Nota: Quando modifichi questa pagina, acconsenti a pubblicare il tuo contributo con licenza CC0. Vedi le pagine di aiuto sul dominio pubblico per maggiori informazioni. | ![]() |
Esistono cinque tipi di collegamenti ipertesto in MediaWiki:
- Collegamenti interni ad altre pagine dello stesso wiki (comunemente chiamati "wikilinks")
- Collegamenti esterni a pagine di altri siti web
- Collegamenti esterni a pagine interne nello stesso wiki
- Collegamenti Interwiki ad altri siti web che utilizzano prefissi speciali registrati in anticipo
- Collegamenti interlinguistici ad altri wiki registrati come versioni linguistiche diverse del wiki corrente
Si noti che questo elenco non include la categoria dei collegamenti e i collegamenti di file, che vengono utilizzati per posizionare le pagine in categorie e visualizzare immagini o altri file multimediali, rispettivamente.
Collegamenti interni
Per creare un cosiddetto collegamento interno a una pagina sullo stesso wiki (un "wikilink"), utilizzare le doppie parentesi quadre del marcatore wiki, [[come questo]]
.
Quando si visualizza l'anteprima o si salvano le modifiche, viene visualizzato un collegamento che può essere seguito per raggiungere la pagina di destinazione.
Se la pagina esiste il collegamento è visualizzato in blu (come la parola "creare" nella prima frase del paragrafo); se la pagina non esiste il collegamento appare rosso (quindi il collegamento [[come questo]]
è reso così like this). Si noti che i colori potrebbero essere differenti se lo schema colori del wiki è stato cambiato rispetto all'impostazione predefinita.
Note that the colors could be different if the color scheme of the wiki has been changed from the default.
Seguendo tale "collegamento_rosso" a una pagina mancante (che sia effettivamente rossa o meno), di solito l'utente può creare la pagina.
Per contrassegnare qualsiasi stringa di testo arbitraria (non necessariamente un titolo di pagina) come descrizione del collegamento, utilizzare il carattere "barra verticale" o "pipe", come ad esempio: [[Help:Categories|Collegamento alla categoria]]
La prima lettera del collegamento non è sensibile alle maiuscole e minuscole (a meno che il wiki non sia configurato diversamente), il che significa che i collegamenti possono essere maiuscoli o meno (quindi How to contribute e how to contribute sono equivalenti). Tuttavia, ogni lettera successiva deve corrispondere esattamente alla pagina di destinazione (quindi How to contribute and How To Contribute non sono equivalenti). Gli spazi nel titolo della pagina possono essere rappresentati come trattini bassi (quindi How to contribute e How_to_contribute sono di nuovo equivalenti), ma l'uso dei trattini bassi nei collegamenti li renderà visibili nel testo della pagina (ma questo può essere evitato usando un "pipe").
Se il titolo della pagina a cui ci si collega è quello della pagina che si sta modificando, il risultato non è affatto un collegamento ipertestuale, ma semplicemente un testo in grassetto (per esempio, in questa pagina il markup [[Help:Links/it]]
dà come risultato Help:Links/it).
Se si sta cercando di creare un collegamento wiki alla pagina corrente, probabilmente si vuole collegare a una specifica sezione o a un'ancora all'interno della pagina; si vedano gli esempi seguenti.
MediaWiki utilizza la tabella pagelinks per mantenere i riferimenti ai collegamenti wiki interni.
Nome/Descrizione | Sintassi | Risultato |
---|---|---|
Collegamento interno | [[Main Page]]
[[Help:Contents]]
[[Extension:DynamicPageList (Wikimedia)]]
|
|
Collegamenti che utilizzano il pipe per la descrizione |
[[Help:Editing pages|editing help]]
Collegamento ad una sezione/ancora con la pagina di destinazione. [[Help:Editing pages#Preview|previewing]]
Collegamento con il pipe ad un'ancora sulla stessa pagina [[#See also|different text]]
Vedere anche meta:Help:Piped link. |
|
Pipe trick | [[Manual:Extensions|]]
[[User:John Doe|]]
[[Extension:DynamicPageList (Wikimedia)|]]
[[Extension:DynamicPageList (third-party)|]]
La trasformazione operata dal trucco del pipe senza testo a seguire può dare come risultato la stessa descrizione per diversi collegamenti, come si vede negli esempi di DynamicPageList. |
|
Collegamenti con fine-parola | [[Help]]s
[[Help]]ing
[[Help]]ers
[[Help]]almostanylettersyoulikehere
[[Help]]BUTnotalways
Che fanno parte delle "regole del percorso del collegamento" presenti nelle traduzioni di ogni lingua. |
Helpalmostanylettersyoulikehere HelpBUTnotalways |
Evitare i "Collegamenti con fine-parola" |
[[Help]]<nowiki />ful advice
[[wikipedia:GNU General Public License|GPL]]<nowiki />v3
|
Helpful advice GPLv3 |
Link a un'ancora nella stessa pagina | [[#See also]]
Le Ancore vengono definite automaticamente per le intestazioni di sezione e per l'inzio ( |
#See also |
Impostare un'ancora per il collegamento in entrata | <div id="Unique anchor name 1">optional text</div>
<span id="Unique anchor name 2">optional text</span>
Utilizzati rispettivamente per la modalità livello-blocco e in-linea.
Con queste definizione posso usare il collegamento Si può definire un'Ancora anche in una intestazione di sezione: ==<span id="Alternate Section Title"></span>Section heading==
È importante lche sia nella posizione inziale. Questa deve essere una etichetta "span" e non un'etichetta "div". (Queste Ancore permettono di puntare ad una sezione con un nome alternativo senza interrompere i collegamenti in entrata). |
testo opzionale
testo opzionale |
Collegamento a un'ancora in un'altra pagina | [[Help:Images#Supported media types for images]]
|
Help:Images#Supported media types for images |
Collegamento alla pagina "discussioni" della pagina Wiki corrente. | [[{{TALKPAGENAME}}|Discussion]]
Vedi anche Aiuto:Parole magiche#Nomi di pagina |
Discussion |
Collegamento a una sottopagina | [[/example]]
Scorciatoia per |
/example |
Collegamento ad una sottopagina senza la barra iniziale | [[/example/]]
Scorciatoia per |
example |
Collegamento ad un'altra sottopagina della pagina principale di quella corrente. Può essere utilizzato solo nelle sottopagine. | [[../example2]]
Scorciatoia per |
example2 |
Collegamento visibile ad una pagina di categoria | [[:Category:Help]]
Senza i due-punti iniziali il collegamento non è visibile e in più la pagina verrà posta nella categoria definita; questo è un errore comune. Vedere anche Help:Categorie . |
Category:Help |
Collegamenti visibili ad un'immagine o ad un file media | [[:File:Example.jpg]]
[[:File:Example.jpg|file label]]
[[Media:Example.jpg]]
[[Media:Example.jpg|file label]]
Senza i due-punti iniziali degli esempii con "File:" viene visualizzata l'immagine. Vedere anche Help: Immagini . Il prefisso |
|
Collegamento ad una specifica pagina dell'utente (pagina personale, ecc.) | [[Special:MyPage]]
[[Special:MyTalk]]
[[Special:Preferences]]
|
|
Collegamento interno a una versione specifica | [[Special:PermanentLink/2393992]]
Il numero di revisione lo si può trovare nella pagina della Cronologia presente in ogni pagina Wiki. (Può capitare di vedere collegamenti a specifiche revisioni implementate come collegamenti esterni perché è facile copiare-incollare per errore l'intero URL della revisione all'interno della definizione del collegamento esterno) |
Special:PermanentLink/2393992 |
Collegamento interno a una pagina con le "diff"erenze di 2 revisioni | [[Special:Diff/2393992]]
[[Special:Diff/2390639/2393992]]
Se si indica un solo numero di revisione (primo esempio) viene visualizzata la differenza con la revisione precedente. Anche qui sono validi i commenti presenti nella voce precedente. |
|
Reindirizzamento | #REDIRECT [[Main Page]] Deve essere la prima ed unica linea nella pagina. Vedere Help:Redirect . |
Main Page |
Collegamenti esterni
Per definire un collegamento esterno, solitamente ad una pagina di un sito esterno, racchiudi tra singole parentesi quadre l'URL, seguito da uno spazio e dalla descrizione del collegamento (vedi gli esempi seguenti). Quando salvi la pagina o la visualizzi in anteprima vedrai che il collegamento appare leggermente differente rispetto a quello interno: può avere un colore differente e sarà seguito da un'icona con una freccia proprio ad indicare che punta ad un altro sito.
Descrizione | Digiti | Ottieni |
---|---|---|
Collegamento esterno con uno specifico testo descrittivo | [https://mediawiki.org MediaWiki] |
MediaWiki |
Collegamento esterno numerato | [https://mediawiki.org] Questo capita se ometti il testo descrittivo. Più collegamenti esterni di questo tipo nella stessa pagina vengono numerati sequenzialmente. |
[1] |
Collegamento esterno implicito | https://mediawiki.org Gli URL che iniziano con " |
https://mediawiki.org |
Evitare l'auto-riconoscimento di URL esterni | <nowiki>https://mediawiki.org</nowiki>
|
https://mediawiki.org |
Collegamento esterno protocollo-dipendente | [//en.wikipedia.org Wikipedia] [//en.wikipedia.org //en.wikipedia.org] Il collegamento sarà in HTTP o HTTPS a seconda del protocollo della pagina corrente (che può essere differente per gli utenti).
Questa funzione è disponibile solo se il collegamento è definito all'interno delle parentesi quadre |
|
Collegamento esterno al server corrente | https://{{SERVERNAME}}/pagename |
https://www.mediawiki.org/pagename |
Collegamento esterno ad un altro server passando il nome della pagina corrente | https://google.com/search?q={{PAGENAMEE}} Vedi anche: Nomi di pagina in codifica URL, Manual:PAGENAMEE encoding |
https://google.com/search?q=Links |
Collegamento apertura composizione email | [mailto:info@example.org email me] |
email me |
Apertura composizione email con soggetto, corpo e testo descrittivo | [mailto:info@example.org?Subject=URL%20Encoded%20Subject&body=Body%20Text info] |
info |
URI personalizzato | [skype:echo123 call me] Ogni URI che vuoi utilizzare deve prima essere definito attraverso l'istruzione $wgUrlProtocols . (Questo esempio non è abilitato qui su MediaWiki.org) |
[skype:echo123 call me] |
Collegamenti esterni a pagine interne
Per aggiungere un collegamento ad un pagina dello stesso Wiki ma dovendo definire anche i parametri URL, devi utilizzare la sintassi dei collegamenti esterni.
Descrizione | Digiti | Ottieni |
---|---|---|
Collegamento esterno alla pagina di modifica della pagina corrente | [https://www.mediawiki.org/w/index.php?title=Help:Links&action=edit Edit this page] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|action=edit}} Edit this page] Vedi anche Help:Magic_words#URL_data e Collegamenti esterni sopra esposto. |
|
Collegamento esterno alla pagina di modifica della pagina corrente ma con uno stile come un collegamento interno | <span class="plainlinks">[https://www.mediawiki.org/w/index.php?title=Help:Links&action=edit Edit this page]</span>
La classe "plainlinks" può essere utilizzata nel caso si voglia far apparire un collegamento esterno come uno interno ovvero non visualizzando l'icona che normalmente viene postposta. |
Edit this page |
Limitazioni
- I collegamenti esterni non supportano la funzione fine-parola.
- I collegamenti esterni non vengono conteggiati nella pagina Special:WhatLinksHere (Chi punta qui).
Collegamenti Interwiki
I collegamenti Interwiki sono collegamenti in stile collegamento-interno che puntano ad altri siti Web (che possono non essere Wiki, nonostante il nome).
Ad esempio, potete definire un collegamento all'articolo https://en.wikipedia.org/wiki/Sunflower semplicemente digitando [[wikipedia:Sunflower]]
o, per questo wiki, anche il più corto [[w:Sunflower]]
.
Per entrambe le definizioni si otterrà un collegamento a wikipedia:Sunflower.
Tutto questo funziona perché per definizione MediaWiki configura wikipedia:
come un "prefisso interwiki" che converte automaticamente in https://en.wikipedia.org/wiki/ quando utilizzato all'interno di [[ ]]
(può non funzionare su l'amministratore del sito ha cambiato la configurazione). Diversamente dai collegamenti interni quelli Interwiki non individuano l'esitenza della pagina di destinazione, ovvero il collegamento apparirà sempre di colore blu anche se la pagina di destinazione non esiste.
Come per i collegamenti interni, potete creare dei collegamenti con il carattere "|" o "pipe" che permette di definire un testo alternativo al collegamento; ad esempio [[wikipedia:Sunflower|grande fiore giallo]]
è il collegamento a " grande fiore giallo" e [[wikipedia:Sunflower|]]
è il collegamento Sunflower.
Essenzialmente un collegamento Interwiki è un collegamento abbreviato ad collegamento esterno utilizzato di frequente. Il collegamento di esempio sarebbe definito, per esteso, come [https://en.wikipedia.org/wiki/Sunflower grande fiore giallo]
.
Altre informazioni più dettagliate si trovano su Manual:Interwiki e m:Help:Interwiki linking. Il tuo wiki può avere una pagina Special:Interwiki con elencati i prefissi Interwiki configurati; questa è l'elenco predefinito dei prefissi Interwiki. Puoi sempre modificare la tabella dei prefissi $1 del tuo sito. Your wiki may have a Special:Interwiki page listing the interwiki prefixes it supports; here is the default interwiki list. You can edit the interwiki table on your site.
Collegamenti interlingua
Se il tuo Wiki ha altre versioni in lingue diverse, puoi trovare i collegamenti interlingua nella barra laterale, appena sotto gli strumenti, in una sezione chiamata “in altre lingue.”
Nelle marcature wiki un collegamento interlingua è molto simile ad un link interno ma il comportamento è più simile ad un collegamento di categoria anche se viene visualizzato in una modalità diversa. Mentre i collegamenti di categoria vengo visualizzati in uno speciale elenco posto alla fine della pagina (di solito), i collegamenti interlingua appaiono in un elenco speciale nella barra laterale di una pagina (o altrove, a seconda della configurazione dello skin usato).
Lo scopo del collegamento interlingua è collegare pagine con lo stesso argomento ma in una lingua differente. Per creare un collegamento interlingua digitate [[prefisso_lingua:nome pagina]]
ovunque nella pagina (preferibilmente a fine pagina, come per i collegamenti di categoria); il "prefisso_lingua" è il prefisso specificato nel vostro wiki per la versione dell'altra lingua (solitamente un codice lingua definito in ISO 639-1).
Un collegamento interlingua è unidirezionale, non permette di creare in automatico sulla pagina dell'altra lingua un collegamento che punti a questa pagina con questa lingua.
A tale scopo deve essere creato manualmente nella pagina dell'altra lingua un collegamento interlingua che punti a questa pagina con la relativa lingua.
Non funziona come il "Modifica collegamento" nella sezione delle lingue in una versione di Wikipedia-multilingua.
Ma può essere utilizzato con gli "spazi nomi", come 'User:' per puntare al profilo di un utente in altre lingue.
Se volete che il collegamento interlingua appaia in uno specifico posto della vostra pagina invece della barra laterale, anteponete un due-punti prima del prefisso_lingua:
[[:en:Sunflower]]
→ en:Sunflower
Quando un collegamento è sia Interwiki che interlingua deve essere definito con il seguente ordine dei prefissi wikipedia:en:Sunflower.
Per ulteriori informazioni, vedi m:Help:Interwiki linking#Collegamenti interlingua.
Limiti
Un collegamento interno è limitato dalla massima dimensione del page title.